Area archeologica dell’Isolino Virginia e Museo Ponti - Sito Unesco
L'Area archeologica dell’Isolino Virginia e Museo Ponti - Sito Unesco, situata nel comune di Biandronno, rappresenta un importante sito che testimonia la presenza umana sin dal primo Neolitico fino alla fine dell'età del Bronzo. L'isolino Virginia, situato nel lago di Varese di fronte a Biandronno, è stato abitato per millenni e l'uomo ha dovuto adattarsi ai mutamenti delle acque del lago spesso spostando le proprie dimore in diverse zone dell'isola.
I reperti archeologici rinvenuti sull'isolino Virginia sono di fondamentale importanza e sono conservati sia sul museo collocato sull'isola che presso il Museo civico archeologico di Villa Mirabello a Varese. L'isola rappresenta il più antico insediamento palafitticolo dell’Arco Alpino e dal 27 Giugno 2011 è stato inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO come parte dei “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”.
Visitare l'Area archeologica dell’Isolino Virginia e Museo Ponti significa immergersi nella storia antica della regione e scoprire le abitudini e le tecniche di vita delle popolazioni che vi abitavano. Un viaggio nel passato che permette di comprendere meglio l'evoluzione dell'uomo e la sua capacità di adattarsi all'ambiente circostante. Un luogo ricco di fascino e mistero che merita di essere visitato e preservato per le generazioni future.
This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.